La Palestina prisma del potere

Archivio newsletter

Newsletter n° 719 del 16 ottobre 2025

home_testata2020_02-01
home_testata2020_02-01
Se non leggi la newsletter clicca qui
9c6e3912-46cc-42ea-9177-34a3c6171466
9c6e3912-46cc-42ea-9177-34a3c6171466

L’abbordaggio alla Sumud è pirateria

Giulio Marcon

L’abbordaggio alla Sumud Flotilla è un atto di pirateria internazionale. E la premier Meloni invece di prendersela con Netanyahu, colpevole di genocidio, se la prende con gli attivisti che vogliono portare aiuti alla popolazione di Gaza.

 

Pacifismo e politica al tempo di Gaza

Mario Pianta

Per dare continuità alle ondate di mobilitazione in corso vanno incalzati governi e partiti, immaginate e praticate alternative concrete, come gli aiuti portati dalla Flotilla. Una discussione aperta online il 3 ottobre da Firenze con Donatella Della Porta, Luciana Castellina, Giulio Marcon.

 

Il legame militare-tecnologico tra Israele e Italia

Massimo Falchetta

Non stupisce che Italia e Ue non riescano a sanzionare Israele per il genocidio a Gaza se si considerano i molteplici scambi di tecnologia militare, con l’Italia fin prima fila. Anche lo scudo antimissile e antidrone che si intende costruire con Rearm Europe nasce da tecnologie tedesche, Usa e israeliane.

 

Rearm Europe: tante armi, poca ricerca 

Alessandro Sterlacchini

La spesa per ricerca militare delle maggiori imprese in Usa e in Europa presenta un divario legato alla superiorità tecnologica americana e allo scarso impegno di R&S nella Ue. Un gap che mostra quanto sia improbabile l’autonomia strategica europea.

 

I robot cinesi alla conquista del mondo

Vincenzo Comito

Complice il problema del progressivo invecchiamento della popolazione e le previsioni di drastico calo demografico, Pechino sta investendo molto per azzerare il divario tecnologico e diventare leader anche del settore della robotica.

 

Dialogo sulla Cina post globalizzazione

Kunling ZhangPompeo Della Posta

Kunling Zhang, un economista della Beijing Normal University, intervista Pompeo Della Posta, già professore di economia all’Università di Pisa. Il dialogo affronta i nodi dei rapporti tra Europa e Cina nella nuova fase di deglobalizzazione.

RECENSIONE

Screenshot-2025-10-01-alle-12
Screenshot-2025-10-01-alle-12

La morte del progetto sionista

Redazione

Dal 7 ottobre in libreria “La fine di Israele”. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina di Ilan Pappé, un contributo fondamentale per capire l’insostenibilità del progetto sionista e la via possibile per un futuro di pace in Palestina.

APPUNTAMENTI

Carovana-di-Pace-Post-di-Facebook
Carovana-di-Pace-Post-di-Facebook

Una Carovana per un’economia di Pace

Campagna Sbilanciamoci!

Sbilanciamoci! e Rete Pace e Disarmo lanciano una carovana di iniziative in tutta Italia, dal 20 ottobre al 30 novembre, per dire no a guerra e riarmo e chiedere che la spesa pubblica sia destinata a diritti, ambiente, lavoro, istruzione e sanità.

NELLA RETE

500 dipendenti della Farnesina a Tajani: non vogliamo essere complici del genocidio

Luca Pons. Da Fanpage.it

 

I dati inediti sugli accordi tra le università e l’industria militare

Luca Rondi. Da Altreconomia

 

Piovono euro su... Leonardo Spa. Le relazioni con Israele

Rossana De Simone. Da Bds.it

 

La sostenibilità e le sfide del Pnrr

OpenpolisSns. Da Openpolis

 

Mr President, on climate you are wrong!” Physicist Buizza challenges Trump

Donata Marrazzo. Da Il Sole 24 ore

eeeee
eeeee

Chi siamo

La Campagna.org
La Redazione.info
Sostienici!

Contatti

Sbilanciamoci! - c/o Lunaria 
Via Buonarroti, 51 - 00185 - ROMA 06 8841880

info@sbilanciamoci.org
www.sbilanciamoci.info

Seguici sui Social Network

Questa Newsletter ha raggiunto la tua casella di posta perché il tuo indirizzo è presente nei database di Sbilanciamoci!

Non voglio più ricevere le comunicazioni di Sbilanciamoci!

Sent via SendPulse SendPulse