Per un’assemblea dei pacifisti italiani Giulio Marcon Oggi la mobilitazione contro le guerre e il riarmo è centrale. Dobbiamo allargare il campo il più possibile in una visione “orizzontale” della mobilitazione (e della sua gestione) che ha bisogno di essere diffusa in “case comuni”. Inoltre, la costruzione di una cultura politica deve essere capace di innervare la protesta in proposta. Germania (e Ue) Kaputt? Vincenzo Comito Dalla deriva economica al boom delle spese militari, il punto sulla situazione e sulle prospettive dell’economia e della politica tedesca, non certo brillanti, che influenzano anche altri Paesi Ue, in primis l’Italia. Geoingegneria per gestire il clima? Roberto Buizza Il riscaldamento globale accelera, aumentano di frequenza e intensità gli eventi estremi. Senza una reale de-carbonizzazione, nell'attuale business as usual, si fanno avanti progetti di geo ingegneria climatica per ridurre le emissioni di gas serra. Ne esaminiamo due. Tax the rich! e il vertice Onu di Siviglia Rachele Gonnelli Una tassa sui super ricchi: la proposta arriva al vertice Onu di Siviglia sul finanziamento allo sviluppo dopo i tagli di Trump a UsAid. A Roma un convegno di Oxfam a metà giugno aveva fatto il punto sulle prospettive della tassazione dei multimiliardari, in attesa che l’Ue batta un colpo. Per una Intelligenza artificiale responsabile Clara Punzi Aprire un dialogo tra ricercatori di scienze sociali che studiano le conseguenze dello sviluppo delle tecnologie digitali in ambiti lavorativi e ingegneri della conoscenza che progettano e realizzano sistemi di Intelligenza artificiale. È la via indicata da un workshop a Pisa che ha esplorato problemi e soluzioni. Attacco israeliano all’Iran, il mito del cambio di regime Alberto Negri L'intelligence americana sa che l'Iran è lontano anni dalla bomba atomica. L’obiettivo strategico di Israele – e degli Usa – è il caos in Medio Oriente, perché lo stato ebraico resti la sola superpotenza regionale. I risultati si possono presumere dai precedenti in Iraq, Afghanistan, Libia e Siria. Il sindacato come organizzazione di sindacalisti Francesco Ciafaloni Per ricordare Francesco Ciafaloni, scomparso qualche giorno fa, ripubblichiamo un suo articolo su “Politica ed economia” del dicembre 1994 sul sindacato e la rappresentanza del lavoro, e un ricordo di Guglielmo Ragozzino. Il viaggiatore leggero Giulio Marcon Ricordo di Alex Langer, scomparso il 3 luglio di trent'anni fa, instancabile militante pacifista, ambientalista, antirazzista, parlamentare e molto altro ancora. Ci lascia idee e intuizioni e soprattutto una postura politica: l'impegno costante a cercare il dialogo, costruire "ponti", come amava dire lui. |